Salta al contenuto

Numero XVII – 2024

Editoriale

Contributi

Punti di vista

P. Pasquino
Note su alcune ipotesi di derelictio servi

M.E.  Quadrato
Le ampie e mobili frontiere del patto marciano tra origini e sviluppi

P.  Buongiorno
Pratiche di sortitio nel processo romano fra repubblica e principato

O.  Clarizia
Lex mercatoria, lex informatica e self-regulation della tecnologia virtuale

G.  Balestra
Riflessioni in tema di legato di uxoris causa parata

D. Scarpa
Il rinvio di compatibilità nella teoria e nella interpretazione del diritto privato

M. Scognamiglio
Actio iniuriarum e capitis praeiudicium

L. D’Amati
Nutrici e streghe tra mito e realtà

M. Ravizza
Alcune riflessioni sull’adozione di Severo Alessandro

S. Sciortino
La litterarumobligatio nella legislazione di Giustiniano e nella interpretazione degli antecessores

F. Bonin
L’indegnità a succedere nell’elaborazione giurisprudenziale della scuola serviana

P. Marra
Sul preteso significato contrattuale dei bolli laterizi

M. Robles
Intorno alla prelazione agraria: suggestioni da un «modello» rimediale 

B. Cortese
I quattuor genera gaiani. Funzioni e limiti delle classificazioni delle fonti di obbligazioni: rileggendo Carlo Augusto Cannata

T. Gazzolo
Salvatore Satta e la filosofia del giudizio

F. Terranova
Osservazioni su hostes e hostire nella voce ‘Status dies’ del lessico festino

A. Barbano
Spopondit Iulius Iulianus Sponsus. Un nuovo documento dotale del 344 d.C.

A. Zini
Note sulle res sacrae

L. Sitzia
Riflessioni sul ritardo di cui il debitore non è responsabile

M.F. Merotto
Vendere l’hereditas per mostrare amicitia verso l’emptor: un’ipotesi formulata a partire da due fonti letterarie

P. Ziliotto
La formula della deditio in dicionem tra diritto pubblico e diritto privato

O. Sacchi
Il liber singularis de heurematicis di Modestino e la giurisprudenza ‘eurematica’: una rilettura retrospettiva dell’interpretatio iuris tra storia e ideologie (antiche e moderne) (prima parte)

C. Minasola
Digesto 50.16.85 (Marcell. 1 dig.): osservazioni sull’evoluzione del principio tres faciunt collegium

Cronache

E. Ciliberti
Il volere nelle fragilità (9 aprile 2024, Salerno)

A. Natale
Alle origini di una comunità: storia, diritto e potere. Per i sessant’anni della Società Italiana di Storia del Diritto (1-2 dicembre 2023, Salerno)

Elenco dei Referees

Alessandro Cassarino
Francesco Castronovo
Alice Cherchi
Oriana Clarizia
Carla Cosentino
Giovanni Cossa
Salvatore Cristaldi
Raffaele D’Alessio
Tommaso dalla Massara
Domenico Dursi
Giuseppe Falcone
Iole Fargnoli
Lorenzo Gagliardi
Sara Galeotti
Fausto Giumetti
Vitulia Ivone
Rossella Laurendi
Sara Longo
Anna Malomo
Francesco Mancuso
Salvatore Marino
Carla Masi
Maria Miceli
Carlo Nitsch
Giovanni Papa
Lucio Parenti
Francesco Patti
Michele Pedone
Luigi Pellecchi
Carlo Pelloso
Daniele Vittorio Piacente
Raffaele Picaro
Isabella Piro
Stefano Porcelli
Francesca Pulitanò
Maria Elena Quadrato
Mariano Robles
Antonio Saccoccio
Salvatore Sciortino
Pia Starace
Simona Tarozzi
Fabiana Tuccillo
Mario Varvaro
Silvia Viaro
Virginia Zambrano
Giorgia Zanon